{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}

Materie prime energetiche, verso la nuova normalità

Materie prime energetiche, verso la nuova normalità

Nonostante la crisi del Mar Rosso, l’Europa sta beneficiando di prezzi di gas ed energia ben inferiori a quelli medi registrati nel 2021, 2022 e 2023, seppur ancora molto superiori alla media pre-Covid.

Questo ampio calo è spiegato:

  • dalla riduzione dei consumi, per le anomalie termiche eccezionalmente favorevoli (il 2023 è stato l’anno più caldo di sempre). I consumi sono in continua e strutturale contrazione grazie ai processi di efficientamento, elettrificazione e risparmio di combustibile portati avanti da famiglie e imprese.
  • dai processi di diversificazione delle forniture e del mix di generazione. La diversificazione delle fonti di approvvigionamento di gas e di fonti di generazione elettrica ha registrato una marcata accelerazione dopo lo scoppio della guerra in Ucraina e proseguirà anche nei prossimi anni, grazie a ulteriori incrementi nella percentuale di fabbisogno di gas soddisfatta da LNG e spedizioni via tubo ex-Russia, e nella quota di generazione da fonti rinnovabili.

Un’offerta adeguata e consumi ben inferiori ai livelli pre-crisi probabilmente contribuiranno a calmierare le pressioni al rialzo sui prezzi alimentate da preoccupazioni riguardo la sicurezza delle forniture. In particolare, permangono i rischi di ritardi o cancellazioni di carichi di LNG (per i problemi al transito attraverso il Mar Rosso e Panama) e di inattese diminuzioni nei volumi importati via tubo (per manutenzioni, ma anche per la vulnerabilità delle infrastrutture).

I mercati del greggio mostrano una relativa stabilità nonostante i rischi geopolitici in Medio Oriente e i problemi al transito di petrolio e gas attraverso il Mar Rosso. Ciò si spiega principalmente con un mix di mercati ben forniti e preoccupazioni macro legate al rallentamento dell'economia globale. Le forniture, per ora, sono adeguate e i rischi legati alla domanda sono orientati al ribasso, mentre i rischi geopolitici e le politiche dell’Opec+ contribuiscono a sostenere i prezzi.

Scarica il focus Materie prime e fonti energetiche

{"toolbar":[]}